Contenuto | Commedia Castellana. La locandiera di Carlo Goldoni Descrizione: Commedia dambiente e di carattere insieme, La Locandiera ci offre una lettura in rilievo della società del tempo e del cambiamento in atto in quel momento, esemplificando in modo significativo i rapporti conflittuali tra le classi sociali. La storia di Mirandolina che sceglie di sposare il giovane Fabrizio fra il corteggiamento di un Conte, un Marchese ed un Cavaliere è sintesi chiara dei rapporti tra borghesia e nobiltà nel momento in cui la nuova classe sociale sta per sostituirsi nel ruolo egemone alla vecchia. Ma La Locandiera è anche un perfetto meccanismo ad orologeria di analisi del carattere dei protagonisti e della loro umanità, ove essi diventano fortemente rappresentativi di mondi non comunicanti tra loro. Non a caso Goldoni li caratterizza fortemente con una ben definita area geografica di provenienza, cosicché la locanda in Firenze diventa il centro di un mondo periferico, di una Italia ancora in divenire, di un paese delle lingue e dei dialetti. È seguendo questa suggestione che lallestimento trova uno dei suoi punti di forza: abbiamo immaginato la locanda e gli ambienti descritti in commedia al centro del palcoscenico, su una pedana che di volta in volta diventa luogo ideale della rappresentazione ma che è anche zattera sospesa immersa in una pienezza di luci e ombre, dove i protagonisti si incontrano e si scontrano. Info: associazioneteatris@gmail.com Luogo: Giardino Biblioteca Civica, ore 21.00 (In caso di maltempo levento si terrà in Aula Magna dellIstituto Comprensivo di Marostica) Data inizio evento: 28/06/2019 Data fine evento: 28/06/2019 Ente: Marostica Tipo: Teatro |