Autocertificazione
I cittadini possono presentare in sostituzione dei certificati anagrafici un'autocertificazione
Queste dichiarazioni, con firma non autenticata, sostituiscono le corrispondenti certificazioni e possono essere presentate personalmente all'Amministrazione richiedente oppure spedite per posta, mail.
Si possono autocertificare:
- DATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE
- residenza
- cittadinanza
- data ed luogo di nascita
- esistenza in vita
- stato di famiglia
- stato di celibe, coniugato o vedovo, oppure lo stato libero
- nascita dei figli
- morte del coniuge, dei genitori, dei nonni, dei figli, etc.
- godimento dei diritti politici e civili
- TITOLI DI STUDIO/PROFESSIONE
- titolo di studio
- qualifica professionale
- specializzazioni
- abilitazioni
- qualificazione tecnica
- formazione
- SITUAZIONE FISCALE ED ECONOMICA
- reddito
- possesso e numero partita Iva
- situazione economica
- assolvimento obblighi contributivi
- dati contenuti nell'anagrafe tributaria
- POSIZIONE GIURIDICA
- curatore
- tutore
- legale rappresentanza
- non aver riportato condanne penali
- ALTRI DATI
- qualità di pensionato
- qualità di casalinga
- qualità di studente
- iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
- posizione agli effetti degli obblighi militari
- stato di disoccupazione
- iscrizioni ad associazioni sociali
Cosa non si può autocertificare
- certificati di conformità CE
- certificati sanitari
- certificati di marchi e brevetti
- certificati di origine
- certificati veterinari
I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità, possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi.
Gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono presentare autocertificazioni solo relative a stati, qualità o fatti verificabili presso uffici pubblici italiani.
L'autocertificazione deve essere firmata dall'interessato, maggiorenne,ed è esente da qualsiasi spesa.
La mancata accettazione delle autocertificazioni da parte degli uffici pubblici costituisce violazione dei doveri d'ufficio. (Dal 2012 non è più consentito al Servizio Anagrafe emettere certificati anagrafici e di stato civile diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi).
L'autocertificazione è soggetta a controlli e l'eventuale falsa dichiarazione è reato.
autocertificazione generica.pdf
autocertificazione generica.doc
autocertificazione residenza.pdf
autocertificazione residenza.doc
autocertificazione stato famiglia.pdf
autocertificazione stato famiglia.doc
autocertificazione cumulativa stato famiglia e residenza.pdf
autocertificazione cumulativa stato famiglia e residenza.doc